La storia di Ristorante Papita


Ristorante Papita di Termoli è un locale polivalente, ideale sia per chi vuole consumare un pasto che per chi vuole trascorrere qualche ora in allegria e all’insegna del divertimento. L’arredamento è di buon gusto, particolare, ricco di spunti creativi e di elementi di design, tendente al moderno. È in grado di creare la giusta atmosfera e fare degnamente da sfondo alle attività ricreative. L’offerta è molto ampia, anche perché il locale si configura sia come un bar che come un ristorante, dunque è possibile consumare colazione, pranzo e cena ma anche gli aperitivi, la birra e il vino. Anche l’offerta di intrattenimento è ottima. I proprietari del bar ristorante Termoli organizzano infatti serate a tema, alcune quali vedono la partecipazione di un dj set. Ad ogni modo, i clienti possono cimentarsi nel karaoke o guardare la partita nel maxischermo.

II locale mette a disposizione menù composti da primi, secondi, contorni molto semplici ma gustosi e genuini. Nella maggior parte dei casi fanno riferimento alle tradizioni culinarie abruzzesi ma prendono spunto anche dalla cucina molisana, pugliese e laziale. Un esempio è fornito dalla carbonara e dall’amatriciana, due piatti a base di basta originari del Lazio ma comunque diffusi ormai anche nel resto d’Italia. Per quanto riguarda i secondi, i protagonisti del menù sono gli arrosticini, degli spiedini di carne di pecora originari dell’Abruzzo. Il bar ristorante Termoli offre ai clienti anche la pampanella, un secondo di carne di maiale tipico del Molise e la porchetta. Quest’ultima è uno dei simboli dello street food italiano, ingrediente di prima scelta per realizzare degli ottimi panini imbottiti. È carne di maiale, disossata, svuotata e riempita con aglio e spezie varie.

L’offerta di bevande comprende numerose etichette locali e nazionali, birre di svariate marche e cockatil. Questi ultimi sono molto apprezzati sia per la qualità della materia prima che per le abilità del barman. Agli avventori del bar ristorante Termoli piace consumare aperitivi a base di Spritz, una bevanda originaria del Veneto ma molto apprezzata anche altrove. È un cocktail che si prepara con prosecco, acqua frizzante o seltz, bitter. Il grado alcolico è elevato ma non elevatissimo. Raggiunge infatti l’8% di volume. Sono presenti numerose varianti, come quelle che utilizzano il Campari, il Cynar o addirittura il Martini al posto del prosecco. Il locale realizza lo Spritz classico ma su richiesta può offrire anche le altre varianti. 


Servizi

Ristorante Papita di Termoli è il punto di riferimento per chi in zona vuole trascorrere qualche ora in allegria o semplicemente consumare un pasto. È infatti un locale polivalente, che funge da bar, lounge bar, ristorante. I clienti possono fare colazione, pranzo e cena ma anche gli aperitivi. L’offerta è molto ampia e di qualità. Il merito va a un processo di selezione delle materie prime davvero certosino e a uno staff preparato e competente. Il personale di sala è amichevole ma rapido ed efficace nell’erogazione dei servizi. Il locale viene spesso animato da serata a tempo, molte delle quali vedono la presenza del dj set. Il punto di forza rimane comunque l’offerta. Ecco qualche esempio di primi, secondi, contorni che i clienti possono richiedere.

  • Tortellini panna e prosciutto. Un primo piatto molto semplice ma allo stesso tempo sostanzioso e genuino. Tutti gli ingredienti sono di prima qualità.
  • Carbonara. Viene proposta la ricetta originale, quella che vede l’utilizzo del pecorino romano e del guanciale.
  • Amatriciana. È un piatto della cucina laziale. Anche in questo caso tra gli ingredienti spiccano il pecorino romano e il guanciale, sebbene venga utilizzata spesso anche la pancetta.
  • Risotto agli asparagi. È un risotto semplice da preparare ma molto saporito. Il segreto sta nel brodo, che deve essere ben bilanciato.
  • Scaloppine ai funghi. La carne è di prima qualità, la preparazione e la cottura vengono eseguite con maestria, ponendo grande attenzione all’armonia tra i sapori.
  • Spinaci all’agro. È un contorno in grado di accompagnare degnamente anche i secondi più elaborati.
  • Pampanella. È un secondo piatto tipico del Molise. Si prepara speziando la carne di maiale con peperoncino piccante e aglio.
  • Porchetta. Originario dell’Italia Centrale, è un maialino svuotato e riempito con condimenti vari.

Anche l’offerta di bevande è molto vasta e variegata. I clienti possono scegliere tra bevande gassate, alcoliche, non alcoliche, birra, vino e cocktail. In particolare, viene offerto uno Spritz molto buono.